Monday, January 4, 2010

Synopsis and Production Credits

Rotterdam International Film Festival 2010 (World Premiere)
Goteborg International Film Festival 2010
Hong Kong International Film Festival 2010
Singapore International Film Festival 2010 (Asian Film Competition)
African, Asian & Latin American Film Fest, Milan 2010
Durban International Film Festival 2010
Montreal World Film Festival 2010
Rome Asian Film Festival 2010 (In Competition) 

 

"MEMORIES OF A BURNING TREE is the work of Singapore-based director Sherman Ong who made the film in Tanzania and shot it in Swahili. The result is a riveting ensemble piece that is a truly global piece of cinema. ...Beautifully shot, with a cast of non-actors and an improvised script, this is a stirring and original film."
~ www.SubPlanete.net
 
" A Singaporean director has made a movie in Tanzania. In Swahili. With a cast of non-actors. And it's amazing. Kumbukumbu Za Mti Uunguao (Memories of a Burning Tree) is a multi-layered ensemble drama that cuts to matters of the heart and soul."
~ Wise Kwai's Thai Film Journal 

"With understated performances from non-professional actors speaking Swahili, the film gives a striking impression of urban African life without pushing violence, poverty or disease." ~ Ian Mundell, senses of cinema


IFFR 2010 Forget Africa Programme Notes by Gertjan Zuilhof:

A film maker who makes friends quickly settles in Dar es Salaam, Tanzania. Because he can't afford to pay much to the actors, he teaches his new friends to act. Because he hasn't written the screenplay, he asks his new actors for stories. Because he can film, the result looks great.

Just like the other film makers in the Forget Africa project, Sherman Ong had never previously been to Africa. His budget was also not higher than that of his colleagues. He did stay rather longer in Dar es Salaam, Tanzania, because he stretched his financial means to the limit, but that does not explain the fact that Ong was able to make a full-length feature in that short time, in a strange country and with such limited means.

The secret is in his approach. Previously, Ong showed in his film Hashi (2008), shot in Japan, that he was able to improvise a feature in a strange country where he doesn't speak the language. Memories of a Burning Tree also came about in improvisations. Ong loves the approach of dancers and theatre makers who put together a show step-by-step. Here, all the performers were amateurs. Most had no acting experience at all. Ong's answer to that is to rehearse calmly and patiently and to involve his actors in building up the story and situation.
The basis is simple. A man called Smith arrives in Dar es Salaam to sort out some affairs. He meets the tourist guide Link, who wants to help him. Gradually he needs more helpers, such as the grave digger Abdul and the scrap collector Toatoa. Each of them is searching in his own way.

present 

Kumbukumbu Za Mti Uunguao
{Memories of a Burning Tree}

Commissioned by
for their programme FORGET AFRICA

Directed by Sherman Ong

Written by Sherman Ong
with Peter Mbwago & Nkumi Hamis Mtingwa

Synopsis

Smith comes to Dar es Salaam to tie up some loose ends. He meets Link, a tourist guide, who agrees to help him. Along the way they are offered help by Abdul, a grave digger, and Toatoa, a metal scavenger, who themselves are searching for answers to their own journeys. Their search eventually leads them to realise that this is a never-ending journey of dreams and disappointments. With an ensemble cast of non-professional actors and an improvised script, this film is an homage to the road movie genre, where ultimately the road ends when you want it to end.

Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=F2dGl-mOX0A 
Download stills: http://dl.dropbox.com/u/696430/MBT_300dpi-Stills.zip
Behind the scenes: http://sindieonly.blogspot.sg/2010/04/siff-production-talk-memories-of.html




Technical Specifications
86 mins   |  Colour  |  Stereo  |  Swahili with English subtitles
Countries of production: Tanzania, Netherlands, Singapore, Malaysia
Year of production: 2010
Original Format: HD Video
Screening Format: HDCam 60i
Website: http://memoriesofaburningtree.blogspot.com/


Main Cast

Smith K. Kimaro                           Smith (Man looking for a grave)
Link Reuben                                 Link (Tourist guide)
Abdul Khalfan Malaika                 Abdul (Grave digger)
Khalid Saleh Bilal                         Toatoa (Metal Scavenger)
Mariam Rashid                             Mariam (Food Seller)
Grace Mathayo                            Grace (Toatoa’s sister)
Miriam Emanuel                           Miriam (Toatoa’s girlfriend)
Raheli Augustino                          Link’s Aunt

Supporting Cast


Rase Ndunguru
Stephen Josephat
Silvan N Mkude
Abdullah Saidi
Halima Hassan
Gladness Charles
Christina Jumas
Zaina Saidi
Gwamaka Mwakalinga
Khadija Borna
Khadya Mohamedi
Joruh Jackson
Amina Irajabu
Secemani Husseni
Sikoca Zoni
Shomaki Zumk
Zuena Lawi
Ramadhani Shabani
Mohamed Abdalah
Earohiney Njoki
Goodlucky Simon
Adamy Hamizi
John Kachile



Excerpts of poems by Shaaban Roberts
Hali Halisi (Real condition)
Punda (Donkey)
Nipate Wapi Mwingine (Where do I find another)





Production Team

Director                                          Sherman Ong    
Producers                                       Sherman Ong, Gertjan Zuilhof
Co-Producer                                   Tan Bee Thiam
Writers                                           Sherman Ong with Peter Mbwago & Nkumi Hamis Mtingwa
Director of Photography                  Sherman Ong
Editor                                              Ming An, Kent Chan
Assistant Director                            Peter Mbwago
Sound & Boom Operator                   Nkumi Hamis Mtingwa
Camera Assistant & Sound                Malto Tambi
Script Supervisor                              Edgar Chatanda
Fixer/Location Manager                    Link Reuben   
Music                                               The 'Tribute to Mardana' gang
Sound Post                                        Takuya Katsu
Publicity Designer                             Catherine Chia

Generously supported by
Rotterdam International Film Festival


Special Thanks
Netherlands
Gertjan Zuilhof
Inge de Leeuw
Rotterdam International Film Festival

Tanzania
Link Reuben, Itangaze Tanzania
Raheli Augustino
Mosses Samseni
Raymond & Willy, Big Willy Production
Jaywin
Uli Schueppel
Ulrike Schwerdtfeger, Goethe-Institut Tanzania
H.D.H. Pramukh Swami Maharaj Temple
Korini Hotel, Magomeni
Safari Inn, Dar es Salaam

Singapore
Asian Film Archive
Canon Singapore (Edwin Tan, Nelson Tan)
Singapore Film Commission (Kristin Saw)
The Substation
Dr. Ulrich Nowak, Goethe-Institut Singapore
Nyagela Carren Gaya
Pak-Juan Koe

Malaysia
Jaggu Singh
The 'Tribute to Mardana' gang

Our sincere thanks and gratitude to the kind souls and kindred spirits who have helped us along the way to make this film a reality. Asante Sana!




Press / Sales Contact

Sherman ONG
Studio ShermanO
ben [at] shermanong [dot] com
www.shermanong.com


Bee Thiam TAN
13 Little Pictures
bthiam [at] gmail [dot] com
+65 9768 9986
13littlepictures.com





Rome Asian Film Festival: la densa attesa dell’Africa. Memories of a burning tree

Memories of a burning tree (2010) è un esperimento decisamente riuscito. L’Asia si mescola all’Africa nella sezione Concorso, attraverso l’occhio del regista malesiano Sherman Ong, già collaboratore ‘atipico’ di Festival e Biennali internazionali. Il suo ultimo lavoro si colloca dentro un’operazione assolutamente congeniale alla propria forma mentis (con Hashi nel 2008, Ong si era intrufolato in Giappone, paese di cui non conosceva neanche la lingua, assorbendone l’aura e lo spirito).

Memories of a burning tree è frutto di Forget Africa, progetto nato dalla collaborazione tra il Festival del Cinema Africano e l’International Film Festival di Rotterdam, che ha visto 12 registi stranieri, in maggioranza asiatici e mai stati nel continente africano, approdare in 12 paesi dell’Africa centrale e australe, per mescolare il proprio occhio con lo sguardo dei registi locali e dare vita ad un incrocio singolare e promettente. Sherman Ong è arrivato in Tanzania con un budget appena passabile per girare. Ha sostato più tempo a Dar es Salaam, riuscendo attraverso l’improvvisazione degli attori teatrali non professionisti coinvolti a costruire una storia tanto semplice quanto stupefacente nel rivelare, per mezzo dei personaggi che prendono forma da essa, la realtà dell’Africa, la sua bellezza compressa dentro l’impossibilità di spiccare il volo da parte di risorse materiali ed intellettuali costrette a fare i conti con un senso di attesa e impotenza costante… Un giovane uomo di nome Smith giunge a Dar es Salaam, alla ricerca della tomba di sua madre. Incontra la guida turistica Link, che si offre quale ausilio nel ritrovamento. I due si imbattono in figure che popolano la città: Abdul, un becchino che attende gente da seppelire e appena può va a trovare Mariam, la donna di cui è innamorato, corteggiandola senza un’apparente speranza. Toatoa, che vende metallo e trafuga le croci al cimitero per trasformarle in merce da usare e studia recitazione. Sua sorella, giovane studentessa malinconica che legge poesie sul senso di peso e sacrificio di una nazione desiderosa di sbocciare, ma con poca acqua a cui attingere per crescere. La stessa Mariam, donna poco istruita ma ben addestrata alla vita, lontana dalle fantasticherie sentimentali, talmente realista da guardare all’amore per l’unico valore che, in luoghi come Dar es Salaam, può avere: un modo per cercare di sopravvivere con più sicurezze rispetto a quelle che un becchino potrebbe offrirle.

Il regista ha dimostrato intuito nel contestualizzare all’atipicità del luogo e della realtà che andava ad esplorare la forma road movie che aveva in mente, lasciando che a poco a poco la storia prendesse vita da sola, sciogliendo nell’improvvisazione e nella lingua swahili gli attori alla loro prima esperienza, che ci rendono un ritmo e un respiro dell’Africa nella sua essenza: un senso del tempo dilatato, dove si resta a pensare, a sperare, a sognare, o semplicemente ad aspettare; una quotidianità nella quale comprendiamo tutto il valore dell’acqua, ne percepiamo la reale e incommensurabile necessità; un rapporto con la morte e gli spiriti senza mediazione, perché palpabile è l’indistinto confine che segna la vita e la morte, il suo più immediato e frequente scambio in un mondo segnato da un senso di precarietà col quale si nasce e con cui si è costretti a convivere ogni giorno; una cultura dove l’uomo e la donna mantengono ruoli ben distinti, e nella quale fanno capolino l’istruzione e lo studio, le forze più importanti (e lo avvertiamo quanto vengano considerate indispensabili da chi le pratica) e preziose che cominciano a germogliare e a dare frutti. E Sherman Ong crea un corrispettivo di sguardo fatto di camera fissa e movimenti di macchina di pari significato, dove le figure entrano ed escono, oppure semplicemente sono contenute nel senso di attesa e nei silenzi che raccontano.
Maria Cera



VIII ASIAN FILM FESTIVAL - "Memories of a Burning Tree" e "Flooding in the Time of Drought", di Sherman Ong

Filmmaker e fotografo di Singapore, Sherman Ong lascia la propria firma su questa edizione dell'Asian Film Festival attraverso due opere distanti tra loro ma legate dall'interesse del regista a “guardare oltre”, laddove “oltre” può stare a significare sia lontano geograficamente che al di là del quotidiano, con maggiore attenzione e consapevolezza


sherman ongFilmmaker e fotografo di Singapore, Sherman Ong lascia la propria firma su questa edizione dell'Asian Film Festival attraverso due opere distanti tra loro ma legate dall'interesse del regista a “guardare oltre”, laddove “oltre” può stare a significare sia lontano geograficamente che al di là del quotidiano, con maggiore attenzione e consapevolezza.
Presentato in anteprima mondiale all'International Film Festival di Rotterdam 2010, Memories of a Burning Tree suscita immediato interesse per la singolarità del progetto: promuovere in Europa un film di fiction girato in Tanzania, da un regista asiatico, con attori africani non professionisti, è un intreccio di per se insolito, attira per la possibilità che concede allo spettatore di immedesimarsi in uno sguardo alieno su di una cultura altrettanto aliena –all'autore quanto al pubblico. Ma è proprio questa radicata non appartenenza che finisce, alla lunga, per non convincere, poiché non consegna chiavi d'accesso sufficientemente suggestive sull'universo rappresentato, suggerendo il panorama confuso di un'Africa sospesa, dove la trama principale - due ragazzi cercano la tomba della madre di uno dei due - si perde per strada, si fa pretesto per parlare della stasi di una nazione, di una immobilità interiore in cui anche la realizzazione dei propri sogni avviene in sordina. Nessuna tragedia umana -e questo può essere un punto a favore- ma anche ben pochi spunti per coinvolgere, laddove qualche scelta registica più azzardata avrebbe potuto proporre una lettura più profonda, ma ci si limita piuttosto a mimare la staticità dei contenuti.
Certo, non ci si poteva aspettare un cambio di rotta da parte di un regista ossessivamente dedito al piano sequenza a camera fissa, un autore che risente in ogni scelta della costruzione fotografica dell'inquadratura, e che sembra ipotizzare quale unico movimento possibile quello dei personaggi all'interno del quadro, e mai movimento del quadro.

Ma quali possono essere, allora, gli effetti di scelte tanto drastiche quando si passa ad analizzare un contesto ben noto, ossia l'odierno Singapore? Flooding in the Time of Drought, commissionato dalla Biennale di Singapore nel 2008, conduce a risultati radicalmente diversi. Si tratta di un'opera complessa e densa, dove l'autore intreccia le vicende private di una serie di coppie di personaggi -consorti e non - in una Singapore oppressa dalla siccità. La siccità quale motore di insoliti meccanismi relazionali non è una novità per il cinema asiatico, se si pensa che le perversioni amorose di Il gusto dell'anguria di Tsai Ming-Liang sono conseguenza della stessa, mortifera, mancanza d'acqua. Anche Memories of a Burning Tree allude all'importanza dell'acqua per il naturale scorrere dell'esistenza, ma se il vuoto di sentimenti del film africano generava distanza nello spettatore, qui si raggiunge una maggiore partecipazione alla solitudine dei personaggi, e la profonda conoscenza del regista riguardo il contesto preso in esame gli permette riflessioni storiche sulle vicende politiche che hanno segnato l'estremo oriente e sulle ripercussioni di queste nella esistenze private. Senza discostarsi da uno stile rigorosamente statico, riflessivo e, a tratti, estenuante, il film vanta il pregio di costruire un ritratto variegato, sincero e spassionato dell'immigrazione a Singapore, e concede, proprio in virtù dei tempi dilatati, il lusso di immergersi in usanze ibride e relazioni interpersonali inconcepibili alla cultura occidentale.
Articolo del 14/07/2010 di Elena Di Nardo